L'acido linoleico (LA) è un acido grasso polinsaturo omega-6 essenziale. "Essenziale" significa che il corpo umano non può sintetizzarlo da solo e deve essere ottenuto attraverso la dieta.
Classificazione: Appartiene alla famiglia degli acidi grassi omega-6, il che significa che il doppio legame si trova sei atomi di carbonio dall'estremità metilica (omega) della molecola.
Struttura: Ha una catena di 18 atomi di carbonio e due doppi legami in posizione 9 e 12. La sua formula chimica è C18H32O2.
Fonti alimentari: L'acido linoleico si trova abbondantemente in una varietà di oli vegetali, tra cui olio di girasole, olio di cartamo, olio di soia, olio di mais e olio di semi di cotone. Si trova anche in noci e semi, come semi di girasole, semi di zucca e noci.
Benefici per la salute: L'acido linoleico svolge un ruolo cruciale in varie funzioni biologiche, tra cui:
Metabolismo: Nel corpo, l'acido linoleico può essere convertito in altri acidi grassi omega-6, come l'acido gamma-linolenico (GLA) e l'acido arachidonico (ARA). Questo processo è catalizzato da enzimi come la delta-6-desaturasi.
Rapporto Omega-6 e Omega-3: È importante mantenere un equilibrio tra l'assunzione di acidi grassi omega-6 e omega-3 nella dieta. Un rapporto squilibrato, con un eccessivo apporto di omega-6 rispetto agli omega-3, può contribuire all'infiammazione cronica e ad altri problemi di salute.
Deficienza: La carenza di acido linoleico è rara, ma può portare a sintomi come pelle secca e squamosa, crescita scadente e aumento della suscettibilità alle infezioni.
Acido Linoleico Coniugato (CLA): Si noti che l'acido linoleico è diverso dall'acido%20linoleico%20coniugato%20(CLA), che è un gruppo di isomeri dell'acido linoleico con diversi effetti biologici. Il CLA si trova principalmente nella carne e nei latticini di ruminanti.